Pelle secca
Ecco come trattarla

La pelle secca è un problema comune che può avere diverse cause e conseguenze. Può essere causata da fattori ambientali, come il clima freddo o secco, l'esposizione al sole o al vento, l'uso di prodotti aggressivi o irritanti, o da fattori interni, come l'invecchiamento, la disidratazione o la carenza di nutrienti.

Oltre a manifestarsi visivamente con arrossamenti, desquamazioni e screpolature, la pelle secca può accompagnarsi anche a problematiche quali prurito e infezioni.
Cosa si può fare per prevenire la secchezza della pelle? E come si può trattarla?

La prevenzione e il trattamento della pelle secca


Ecco alcuni consigli per affrontare al meglio la problematica della pelle secca:

• Utilizzare quotidianamente con una crema idratante adatta al proprio tipo di pelle. Meglio scegliere una crema con ingredienti naturali, come l'olio di cocco, l'aloe vera, il burro di karité o la glicerina ed vitare le creme con alcol, profumi o coloranti che possono irritare la pelle o aggravarne la secchezza.

• Bere molta acqua per mantenere il corpo e la pelle idratati. Avrai sicuramente sentito parlare dei famosi 8 bicchieri/2 litri di acqua al giorno: sono utili per la salute di tutto l’organismo, pelle compresa.

• Proteggere la pelle dal sole con una crema solare con SPF adeguato e indossando cappelli, occhiali e abiti che la coprano – è sempre bene evitare l'esposizione diretta al sole, specialmente nelle ore più calde della giornata.

• Evitare i bagni o le docce troppo caldi o troppo lunghi che possono privare la pelle della sua protezione naturale di sebo che ne preserva proprio l’idratazione. L’ideale sono delle docce veloci, con acqua tiepida, usando un sapone delicato e senza sfregare. Anche per l’asciugatura è bene tamponare la pelle delicatamente.

• Usare un umidificatore per aumentare il livello di umidità nell'aria, soprattutto in inverno o in ambienti con aria condizionata o riscaldamento.

• Seguire una dieta equilibrata e ricca di vitamine, minerali e antiossidanti che aiutano a nutrire e riparare la pelle. Consumare frutta e verdura fresca, cereali integrali, legumi, frutta a guscio e semi. Evitare il consumo eccessivo di alcol, caffeina, zucchero e cibi fritti o processati che possono disidratare e danneggiare la pelle.

Alcuni rimedi naturali


La pelle secca può essere trattata con rimedi naturali che aiutano a idratare, lenire e rigenerare la pelle. Alcuni esempi:

• Maschera all'avocado: schiacciare un avocado maturo e mescolarlo con un cucchiaio di miele. Applicare la maschera sul viso pulito e lasciare in posa per 15 minuti. Sciacquare con acqua tiepida.

• Olio di oliva: applicare qualche goccia di olio di oliva sulla pelle pulita e massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento. L'olio di oliva ha proprietà emollienti, antinfiammatorie e antiossidanti che aiutano a nutrire e proteggere la pelle.

• Yogurt: applicare uno strato di yogurt naturale sulla pelle pulita e lasciare in posa per 10 minuti. Sciacquare con acqua tiepida. Lo yogurt ha proprietà idratanti, esfolianti e ammorbidenti.

Prenota ora la tua visita
Clicca per chiamare adesso il +393488919564
Chiama
oppure Invia la richiesta per fissare un appuntamento col Dott.Bertoloni,
verrai contattato dallo studio più vicino a te.