Essere belli è sempre positivo?
Pro e contro della bellezza

La bellezza è una moneta dal valore universale. È quasi scontato ammetterlo: tutti la apprezzano e desiderano possederla. In un mondo come il nostro, poi, in cui l'immagine regna sovrana, il concetto di bellezza assume un ruolo di prim'ordine, influenzando svariati aspetti della vita quotidiana. Tuttavia, dietro il suo fascino, si nascondono sfaccettature più oscure che spesso sfuggono al nostro sguardo.
Per questo diciamo che la bellezza ha un potere ambiguo: a livello sociale ha sicuramente i suoi vantaggi, ma presenta anche degli svantaggi. Per questo ci chiediamo: essere belli può permetterci di affrontare la vita con maggiore serenità, ma esiste un prezzo da pagare per tale fortuna?

bellezza donna

Vogliamo dare una risposta scientifica a questa domanda: uno studio dell’Università del Nord Carolina basato su decenni di ricerche può aiutarci a far luce sull’argomento, giungendo persino a conclusioni sorprendenti.


I vantaggi della bellezza
A un livello superficiale, associamo la bellezza a un'aura di positività: osserviamo qualcuno attraente e il nostro subconscio presume che questa persona abbia qualità positive in molteplici aspetti della vita – basti considerare la produzione cinematografica che ci propone film dove i buoni e gli eroi sono belli, e i cattivi lo sono meno o per niente.
Nella realtà, questo ragionamento si estende a svariati ambiti. Ad esempio, i dati raccolti dallo studio hanno dimostrato che spesso gli studenti attraenti sono giudicati più competenti e intelligenti.
Sempre a questo proposito, come non citare ciò che accade nel mondo del lavoro, dove l’aspetto di un viso può fare la differenza: le persone considerate più belle tendono a guadagnare di più e a raggiungere posizioni più elevate – lo studio ha rilevato un divario del 10%-15% in più nei guadagni tra i più belli del gruppo preso in esame.


Gli svantaggi della bellezza
Quanto detto finora riguardo ai vantaggi della bellezza ha anche un risvolto negativo, una sorta di altra faccia della medaglia.
Infatti, se gli uomini affascinanti vengono considerati carismatici e idonei al comando, per le donne bellissime i pregiudizi sessisti possono renderle agli occhi del mondo meno adatte a ruoli che richiedono autorità.
Inoltre, la competizione gioca un ruolo cruciale: la ricerca rivela che se un candidato è valutato da una persona del suo stesso sesso, come, ad esempio, in un colloquio di lavoro, ha minori probabilità di essere assunto se l'esaminatore teme che il candidato sia più attraente di lui/lei.
La bellezza è, quindi, un’arma a doppio taglio, con vantaggi e svantaggi intricati e spesso imprevedibili. È un potere ambiguo che, se da un lato apre porte e crea opportunità, dall'altro può influenzare giudizi, pregiudizi e percezioni, plasmando il corso delle vite in modi complessi e molteplici.

Prenota ora la tua visita
Clicca per chiamare adesso il +393488919564
Chiama
oppure Invia la richiesta per fissare un appuntamento col Dott.Bertoloni,
verrai contattato dallo studio più vicino a te.