Cosa mangiare sotto l'ombrellone
Consigli per le vacanze

a cura di Michela Micheli

In estate, tutti i giorni, e a maggior ragione quando si va in spiaggia, con le alte temperature e l'esposizione al sole, è importante scegliere cibi leggeri, freschi e idratanti, che non appesantiscano la digestione e che apportino i sali minerali persi con la sudorazione.
Quindi, cosa possiamo mangiare sotto l’ombrellone?

I cibi da portare in spiaggia e da mangiare sotto l’ombrellone


Frutta e verdura


Sono ricche di acqua, vitamine, antiossidanti e sali minerali, utili per contrastare la disidratazione e i danni dei radicali liberi.
Scegli frutta di stagione come anguria, melone, pesche, albicocche, ciliegie, fragole, ananas e banane.
Per la verdura, opta per insalate miste, pomodori, cetrioli, carote e sedano.
Puoi portare la frutta e la verdura già tagliate in contenitori ermetici o preparare delle macedonie da abbinare a gelato o yogurt e delle insalatone da arricchire con cereali, legumi e formaggi magri.)

frutta estate

Cereali integrali e legumi


Sono fonti di carboidrati complessi, proteine vegetali e fibre, che saziano e regolarizzano l'intestino.

Puoi condirli con olio extravergine di oliva, limone, erbe aromatiche e spezie e puoi anche abbinarli a verdure crude o cotte, formaggi magri e uova sode.

Pesce e carni bianche


Sono fonti di proteine animali magre e facilmente digeribili. Prediligi le cotture al vapore, alla griglia o al cartoccio.
Per gustare in spiaggia dei pasti sani, leggeri e allo stesso tempo gustosi, puoi anche preparare dei tramezzini con tonno in scatola al naturale, pomodoro e insalata, oppure delle insalate di riso o pasta con pollo o tacchino a dadini e verdure.

Yogurt e formaggi magri


Sono fonti di calcio, proteine e fermenti lattici, utili per il benessere delle ossa e della flora intestinale.
Scegli yogurt bianco o alla frutta senza zuccheri aggiunti, e formaggi freschi come ricotta, mozzarella o feta.
Puoi consumarli da soli o abbinarli a frutta, cereali o verdure.

Frutta secca e semi oleosi


Sono fonti di grassi buoni, proteine vegetali, fibre e minerali come magnesio, potassio e ferro. Sono ideali come snack energetico e saziante, ma vanno consumati con moderazione perché sono molto calorici.
Puoi scegliere fra noci, mandorle, nocciole, pistacchi, arachidi, semi di girasole, zucca o lino, da mangiare da soli o da aggiungere al tuo yogurt, al gelato e alle insalate.)

Consigli utili


• Porta sempre con te una bottiglia di acqua, da bere a piccoli sorsi durante la giornata per mantenerti idratata. Evita le bevande troppo fredde o troppo calde che possono favorire la disidratazione.

• Usa dei contenitori termici o delle borse frigo per conservare i cibi, in modo da evitare il rischio di deterioramento.

• Non esporre i cibi e le bevande al sole diretto, che può alterarne il sapore e la consistenza oltre che renderli non più adatti al consumo.

Prenota ora la tua visita
Clicca per chiamare adesso il +393488919564
Chiama
oppure Invia la richiesta per fissare un appuntamento col Dott.Bertoloni,
verrai contattato dallo studio più vicino a te.