Colesterolo:
Tutto quello che c’è da sapere

Il colesterolo è spesso associato a qualcosa di negativo, ma in realtà è una molecola fondamentale per il nostro organismo. Tuttavia, quando i suoi livelli si alterano, può diventare un fattore di rischio per la salute cardiovascolare. In questo articolo scopriamo cos’è il colesterolo, il suo ruolo, i rischi associati a valori fuori norma e le strategie per mantenerlo sotto controllo.

Cos’è il colesterolo?


Il colesterolo è un lipide prodotto principalmente dal fegato ed è presente in tutte le cellule del corpo. Svolge funzioni essenziali:
• È un componente delle membrane cellulari.
• Serve per la sintesi di ormoni, come estrogeni, testosterone e cortisolo.
• Partecipa alla produzione della vitamina D.
• Aiuta la digestione attraverso la produzione di bile.
Il colesterolo si trova anche negli alimenti di origine animale, come carne, latticini e uova, ma il nostro corpo è in grado di produrne la quantità necessaria.

Colesterolo "buono" e "cattivo"


Non tutto il colesterolo è uguale. Viene trasportato nel sangue da particelle chiamate lipoproteine:
• LDL (Low-Density Lipoprotein): noto come colesterolo "cattivo", può depositarsi sulle pareti delle arterie, formando placche che ostacolano il flusso sanguigno, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari.
• HDL (High-Density Lipoprotein): conosciuto come colesterolo "buono", ha il compito di rimuovere il colesterolo in eccesso dalle arterie e trasportarlo al fegato, dove viene eliminato.
Per una buona salute, è fondamentale mantenere bassi i livelli di LDL e alti quelli di HDL.

Quando il colesterolo diventa un problema


Un livello elevato di colesterolo totale, soprattutto se accompagnato da un alto valore di LDL, è un fattore di rischio per:
• Aterosclerosi: accumulo di placche nelle arterie.
• Infarto miocardico: causato da un’ostruzione del flusso sanguigno al cuore.
• Ictus: legato a un’interruzione del flusso sanguigno al cervello.
La condizione di colesterolo alto non presenta sintomi evidenti, motivo per cui è importante monitorarlo con analisi del sangue regolari.

Quali sono i valori normali del colesterolo?


I livelli ideali possono variare in base a età, sesso e condizioni di salute, ma in generale:
• Colesterolo totale: meno di 200 mg/dL.
• LDL: meno di 100 mg/dL (meno di 70 mg/dL per chi ha rischi cardiovascolari elevati).
• HDL: più di 40 mg/dL per gli uomini e più di 50 mg/dL per le donne.
• Trigliceridi: meno di 150 mg/dL.

Come mantenere il colesterolo sotto controllo


La prevenzione e il controllo del colesterolo passano attraverso una combinazione di scelte alimentari, attività fisica e, se necessario, farmaci.
1. Alimentazione equilibrata:
o Ridurre i grassi saturi: presenti in carni grasse, burro e formaggi.
o Evitare i grassi trans: contenuti in prodotti industriali come snack e margarine.
o Aumentare il consumo di fibre: cereali integrali, legumi, frutta e verdura aiutano a ridurre l’assorbimento di colesterolo.
o Inserire grassi sani: preferire oli vegetali (come olio d’oliva), pesce azzurro e frutta secca.

2. Attività fisica regolare:
L’esercizio fisico migliora i livelli di HDL e contribuisce a mantenere il peso ideale. Si consigliano almeno 150 minuti di attività moderata a settimana.

3. Evitare il fumo e limitare l’alcol:
Il fumo abbassa l’HDL, mentre l’alcol in eccesso può aumentare i trigliceridi.

4. Farmaci ipolipemizzanti:
In caso di valori particolarmente elevati, il medico può prescrivere farmaci come le statine, che riducono la produzione di colesterolo da parte del fegato.

Il ruolo della genetica


In alcune persone, l’ipercolesterolemia è ereditaria, una condizione chiamata ipercolesterolemia familiare. In questi casi, il colesterolo alto è presente fin dalla nascita e richiede un monitoraggio più attento e trattamenti specifici.

Mantenere il colesterolo a livelli ottimali è essenziale per proteggere il cuore e le arterie. Una dieta sana, l’attività fisica e controlli regolari sono i pilastri per prendersi cura della propria salute. Se hai dubbi sui tuoi livelli di colesterolo, consulta il tuo medico: agire in tempo può fare la differenza.


Prenota ora la tua visita
Clicca per chiamare adesso il +393488919564
Chiama
oppure Invia la richiesta per fissare un appuntamento col Dott.Bertoloni,
verrai contattato dallo studio più vicino a te.