Capezzoli
Le 6 tipologie più comuni

Abbiamo più volte parlato di seno in generale; oggi, invece, vogliamo soffermarci un po’ sui capezzoli, che rappresentano, anch’essi, una componente importante dell’estetica del seno.

Come per il seno, anche per i capezzoli possiamo dire che non sono tutti uguali e possono variare per colore, forma e dimensione.
Il capezzolo e tutta la cute circostante hanno una colorazione più scura rispetto alla pelle del seno, che varia dal rosa molto intenso al marroncino; il capezzolo può essere più o meno sporgente, ma può anche essere introflesso; può avere un diametro molto piccolo, di circa 9 mm, ma può anche essere molto più grande.
Diciamo che possiamo elencare le 6 tipologie più comuni di capezzoli, ricordando che talvolta si possono riscontrare due tipologie in un singolo soggetto – ad esempio un capezzolo sporgente e uno introflesso.

1. Capezzoli sporgenti


Questi sono i capezzoli più comuni, che si presentano con una sporgenza media rispetto all’areola.

2. Capezzoli grandi


È possibile, sia per le donne che per gli uomini, avere dei capezzoli di dimensioni più elevate rispetto alla norma. Non è assolutamente una condizione anomala e non rappresenta fisiologicamente un problema. Può rappresentare, invece, un problema di natura estetica, poiché possono essere troppo ben visibili, anche sotto gli abiti, creando imbarazzo e facendo vivere la propria immagine con disagio.

3. Capezzoli piatti


Questi capezzoli si presentano con una sporgenza minima, impercettibile, praticamente si trovano allo stesso livello dell’areola, risultando quasi invisibili.

4. Capezzoli gonfi


Si tratta di capezzoli dalle dimensioni piuttosto importanti, che appaiono, quindi, grossi, molto sporgenti e che tendono leggermente verso il basso.

5. Capezzoli invertiti


Questi capezzoli tendono a rientrare verso l’interno formando come una sorta di piccola piega, ma possono reagire minimante quando stimolati. Anche in questo caso si tratta di una condizione naturale e non patologica, anche se, per le donne, potrebbe rendere un po’ difficoltoso l’allattamento.

6. Capezzoli introflessi


Questi capezzoli sono molto simili ai precedenti, quindi non sporgenti e rivolti verso l’interno, ma hanno la peculiarità di non elevarsi all’esterno mai, nemmeno quando vengono stimolati. Anche in questo caso, per le donne, possono rappresentare un problema in fase di allattamento.


Prenota ora la tua visita
Clicca per chiamare adesso il +393488919564
Chiama
oppure Invia la richiesta per fissare un appuntamento col Dott.Bertoloni,
verrai contattato dallo studio più vicino a te.