Aumento di peso e misura del seno
Quali correlazioni

La misura del seno non rimane la stessa nell’arco della vita di una donna: aumenti o perdite di peso, gravidanze e allattamenti e il normale scorrere del tempo determinano svuotamenti e riempimenti talvolta graditi, altre volte inaspettati e persino fonte
di disagio. Il seno cambia continuamente. Il primo vero cambiamento del seno nella vita di una donna avviene durante la pubertà: è in questo momento che, grazie all’azione di ormoni specifici, il seno comincia a crescere fino a raggiungere, nel giro di qualche anno, la sua forma e il suo volume definitivo.

In questa fase la genetica gioca un ruolo fondamentale: se si è predisposte geneticamente ad avere un seno grande allora si svilupperà, con molta probabilità, un seno grande e lo stesso vale se i geni denotano una predisposizione familiare a i seni piccoli.
Quando si sarà raggiunta la forma e dimensione definitiva saranno poi lostile di vita, le attività sportive svolte o meno, l’assunzione di contracettivi orali, le eventuali gravidanze e gli eventuali
allattamenti a determinare aumenti o diminuzioni, più o meno temporanei, della grandezza dei seni. Ma non solo: anche gli aumenti di peso possono determinare una variazione della misura del seno.

Perché il seno cambia con l’aumento del peso?


La risposta sta nella natura stessa del seno. Le mammelle sono formate da un insieme di tessuti: tessuto connettivo, ghiandole e tessuto adiposo.
La presenza di quest’ultimo varia da soggetto a soggetto ed è proprio questo che determina per la maggior parte la forma e la dimensione del seno.
Quando si ingrassa il tessuto adiposo aumenta più o meno omogeneamente in tutto il corpo, seni compresi. Per cui è del tutto normale che in concomitanza con l’accumulo di qualche chilo in più si osservino delle modificazioni per quanto riguarda le dimensioni del seno.
Allo stesso modo, possiamo dire che con la perdita di peso si può osservare una diminuzione, uno svuotamento delle mammelle. Mentre nel primo caso la reazione potrebbe essere di piacevole sorpresa, nel secondo le conseguenze potrebbero essere decisamente più spiacevoli.
È in questi casi che la chirurgia estetica può venire in soccorso per ridare volume
ad un seno “rimpicciolito” a causa di una perdita di peso, con la mastoplastica additiva, o anche solo per risollevare un seno che risulta svuotato dopo che ha perso la sua riserva di tessuto adiposo che gli conferiva volume e turgore, con la mastopessi.
E se , invece, il seno fosse troppo grande? Allora c’è la mastoplastica riduttiva.

Prenota ora la tua visita
Clicca per chiamare adesso il +393488919564
Chiama
oppure Invia la richiesta per fissare un appuntamento col Dott.Bertoloni,
verrai contattato dallo studio più vicino a te.