Apnea del sonno
Riconoscerla e curarla

L'apnea del sonno, o Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS), è una patologia che può compromettere gravemente la qualità della vita. Questa condizione, caratterizzata da interruzioni della respirazione durante il sonno, spesso passa inosservata o viene sottovalutata, nonostante le sue conseguenze siano significative per la salute generale.

Cos'è l'apnea del sonno?


L'OSAS si verifica quando le vie respiratorie superiori si chiudono o si restringono durante il sonno, provocando brevi ma ripetute pause respiratorie. Ogni episodio può durare da pochi secondi a oltre un minuto e si traduce spesso in un risveglio improvviso e inconsapevole per ripristinare la respirazione.

Questa frammentazione del sonno può causare stanchezza cronica, difficoltà di concentrazione e irritabilità durante il giorno. Nei casi più gravi, l'OSAS è associata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, ipertensione, ictus e diabete.

Chi è a rischio?


L'apnea del sonno colpisce uomini e donne di tutte le età, ma alcuni fattori aumentano il rischio:
• Sovrappeso o obesità: il grasso in eccesso può comprimere le vie respiratorie.
• Età: l'incidenza aumenta con l'avanzare dell'età.
• Fumo e alcol: contribuiscono al rilassamento dei muscoli delle vie aeree.
• Fattori anatomici: ad esempio, setto nasale deviato, tonsille ingrossate o mandibola arretrata.
• Familiarità: avere parenti con OSAS aumenta il rischio.

Come riconoscerla?


I sintomi principali includono:
• Russamento intenso: spesso riferito dal partner.
• Pause respiratorie osservate: chi dorme vicino può notare che il respiro si interrompe.
• Sonno non ristoratore: la persona si sveglia stanca nonostante un numero sufficiente di ore di sonno.
• Sonnolenza diurna: bisogno frequente di dormire durante il giorno.
• Mal di testa mattutino e bocca secca.

La diagnosi


La diagnosi si effettua attraverso una visita specialistica e un esame specifico chiamato polisonnografia. Questo test monitora durante la notte diversi parametri, tra cui respirazione, ossigenazione del sangue e attività cerebrale, fornendo un quadro completo della qualità del sonno.

Cure e trattamenti


Le opzioni terapeutiche dipendono dalla gravità della condizione:
1. Cambiamenti nello stile di vita:
o Perdere peso.
o Evitare alcol e fumo.
o Dormire su un fianco piuttosto che sulla schiena.

2. Terapia con CPAP:
La CPAP (Continuous Positive Airway Pressure) è una maschera che, durante il sonno, fornisce un flusso costante di aria per mantenere le vie respiratorie aperte.

3. Dispositivi orali:
Apparecchi ortodontici possono aiutare a posizionare la mandibola e la lingua in modo da evitare l'ostruzione delle vie aeree.

4. Intervento chirurgico:
Nei casi più gravi, si può ricorrere a interventi per correggere le anomalie anatomiche delle vie respiratorie.

L'importanza di agire tempestivamente


Se sospetti di soffrire di apnea del sonno, è fondamentale consultare un medico. Ignorare i sintomi può portare a complicazioni gravi che compromettono la qualità della vita e la salute a lungo termine.

L'apnea del sonno è una condizione comune ma spesso trascurata. Riconoscerne i sintomi e adottare trattamenti appropriati è essenziale per migliorare il benessere generale e ridurre il rischio di problemi di salute correlati. Non sottovalutare i segnali: dormire bene è il primo passo per vivere meglio.


Prenota ora la tua visita
Clicca per chiamare adesso il +393488919564
Chiama
oppure Invia la richiesta per fissare un appuntamento col Dott.Bertoloni,
verrai contattato dallo studio più vicino a te.